Gnatologia

Le prestazioni di gnatologia dello Studio Dentistico Platania si occupano della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di particolari patologie del cavo orale e/o parafunzioni, quali ad esempio il digrignamento dei denti (bruxismo), la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e le malocclusioni dentali.

Patologie che si ripercuotono sullo stato di salute del resto del corpo, e che possono causare problemi posturali, scoliosi, asimmetrie del bacino e problemi di appoggio plantare, cefalee e mal di testa, dolori facciali, dolori al collo o alla spalla, difficoltà nel mangiare o parlare, vertigini e disturbi del sonno.

Le diagnosi delle patologie gnatologiche si effettuano per mezzo di strumenti quali l’elettromiografia, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e l’analisi dei modelli di studio.

Per la cura si utilizzano diversi metodi terapeutici:

  • l’applicazione di dispositivi protettivi per i denti e per le strutture articolari e stomatognatiche;
  • la terapia farmacologica;
  • l’esercizio fisico terapeutico;
  • la terapia manuale;
  • la terapia ortodontica o protesica;
  • in alcuni casi, la chirurgia.

L’obiettivo è sempre quello di garantire una adeguata funzione masticatoria e il comfort della bocca, del viso e del corpo.

Prendi un appuntamento con il benessere

    Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy

    Gnatologia

    Le prestazioni di gnatologia dello Studio Dentistico Platania si occupano della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di particolari patologie del cavo orale e/o parafunzioni, quali ad esempio il digrignamento dei denti (bruxismo), la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e le malocclusioni dentali.

    Patologie che si ripercuotono sullo stato di salute del resto del corpo, e che possono causare problemi posturali, scoliosi, asimmetrie del bacino e problemi di appoggio plantare, cefalee e mal di testa, dolori facciali, dolori al collo o alla spalla, difficoltà nel mangiare o parlare, vertigini e disturbi del sonno.

    Le diagnosi delle patologie gnatologiche si effettuano per mezzo di strumenti quali l’elettromiografia, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e l’analisi dei modelli di studio.

    Per la cura si utilizzano diversi metodi terapeutici:

    • l’applicazione di dispositivi protettivi per i denti e per le strutture articolari e stomatognatiche;
    • la terapia farmacologica;
    • l’esercizio fisico terapeutico;
    • la terapia manuale;
    • la terapia ortodontica o protesica;
    • in alcuni casi, la chirurgia.

    L’obiettivo è sempre quello di garantire una adeguata funzione masticatoria e il comfort della bocca, del viso e del corpo.

    Prendi un appuntamento con il benessere

      Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy

      Altri Servizi